
DIART promuove i rapporti tra le due sponde del Mediterraneo attraverso l’arte della tessitura tradizionale, per sostenere lo sviluppo inclusivo e sostenibile del comparto tessile artigiano tunisino e sardo, supportando iniziative legate alla lavorazione e commercializzazione delle produzioni tipiche in grado di avviare un canale commerciale tra le due filiere che dia visibilità alle produzioni locali e valorizzi il patrimonio culturale.
Il confronto e la cooperazione tra le due culture ha condotto alla nascita di una rete comune e alla creazione di un modello di tappeto sardo-tunisino che coniuga i motivi tipici della tradizione tessile di entrambe le aree. Per tutelare e promuovere la creatività e il connubio tra innovazione e tradizione espresso nel tappeto sardo tunisino, il Centro Italo Arabo e del Mediterraneo Sardegna, promotore dell’iniziativa, gestisce e concede la licenza d’uso del marchio DIART, sostenendo gli artigiani sardi e tunisini, preservando e aprendo nuove prospettive al comparto che essi rappresentano
Gli operatori e le imprese del settore tessile artigiano operanti in Sardegna e Tunisia possono fare richiesta di utilizzo del marchio “Diart” e conseguentemente aderire alla rete compilando la domanda in allegato.
Maggiori informazioni sono disponibili nel Disciplinare e Regolamento d’uso del Marchio DIART.